Oggi un impianto fotovoltaico non ha i costi di 5 o 10 anni fa. Un impianto standard da 3 Kwp, con installazione standard su tetto inclinato costa tra 5.500 e 6.000 euro, a seconda dello spazio disponibile. Infatti, se la superficie sul tetto dovesse essere eccessivamente limitata, sarebbe necessario utilizzare dei moduli ad alta efficienza, più potenti, in modo da garantire le esigenze produttive dell’edificio.

Nell’un caso e nell’altro, si tratta di prezzi relativamente bassi se consideriamo i prezzi del passato, la qualità dei materiali utilizzati (non utilizziamo moduli fotovoltaici asiatici!); se consideriamo il fatto che l’installazione è effettuata da due professionisti affermati (un ingegnere e un progettista: preferiamo non affidare questi delicati lavori a personale non qualificato!).

E, inoltre, faremo in modo che il costo iniziale dell’impianto sia ripagato totalmente attraverso il risparmio energetico. Infatti, abbiamo elaborato una proposta di finanziamento che consentirà al cliente di pagare la rata utilizzando il risparmio in bolletta. Vediamo un esempio.

 

Costo impianto:               5.500 euro

Potenza installata:         3Kwp

Producibilità:                   4000 Kwh annui (circa)

Finanziamento:               120 rate da 65 euro al mese

 

Significa che, chi avesse una bolletta di 130 euro a bimestre, grazie al fatto di approvvigionarsi attraverso il proprio impianto, potrebbe utilizzare il risparmio in bolletta per pagare la rata del finanziamento. Dopo il termine dell’ammortamento dell’impianto, avrebbe un guadagno.

Anche della pratica di finanziamento potremmo occuparci noi, attraverso una finanziaria (Fiditalia), con la quale abbiamo stretto un buon accordo, che ci consente di ottenere una rata molto bassa.

Ovviamente, il cliente può decidere di installare un impianto più potente rispetto alle proprie esigenze, e vendere l’energia prodotta in più rispetto alle proprie esigenze.

Comunque, il nostro compito è consentire alle famiglie di eliminare una delle voci di spesa più fastidiose dal bilancio familiare: la bolletta energetica, appunto!

Inoltre, chi ne avesse la possibilità, può detrarre il 50% della spesa, praticamente dimezzando il costo iniziale.